Agosto 10, 2022

Installare un impianto fotovoltaico, significa intraprendere un percorso di sostenibilità per un valore condiviso di responsabilità collettiva, iniziando sin da subito a risparmiare sul costo in bolletta. ll tema del risparmio energetico, è particolarmente legato a nuove attitudini sociali, ambientali ed economiche. Globalizzazione e cambiamenti climatici, hanno influenzato i tradizionali modelli comportamentali. L’attenzione all’uso consapevole delle fonti rinnovabili, testimonia senza alcun dubbio, un nuovo e costruttivo approccio all’ambiente. Parliamo quindi del sistema di approvvigionamento energetico per eccellenza e analizziamo benefici e fattori economici. Quanto costa un impianto fotovoltaico per la tua azienda? Vediamo i pro e i contro.
L’aumento straordinario dei costi energetici, ha determinato un’impennata delle richieste di installazione, tanto è vero che sono sempre di più le aziende (e ovviamente anche i privati), che scelgono di fare questo tipo di investimento, che, come tale, permette anche di guadagnare sull’ energia prodotta.
Parlando di costi, gli elementi determinanti per quantificare il complessivo sono:
Dimensioni dell’impianto. Se la destinazione è l’autoconsumo, l’impianto sarà strutturato per garantire la potenza necessaria a coprire il proprio fabbisogno calcolato su base annua. Diversamente, se l’obiettivo è produrre e rivendere energia in rete, la dimensione sarà direttamente proporzionale a questo tipo di esigenza.
Numero, potenza e qualità dei moduli. Anche questi valori contribuiranno a determinare l’ammontare dell’investimento. Oltre alla numerica dei pannelli necessari, occorre valutare l’aspetto qualitativo e tecnologico.
Posizionamento. Laddove possibile, è preferibile situarli su una copertura in posizione inclinata. Diversamente, è indispensabile integrare una struttura di supporto che andrà collocata nel punto più esposto ai raggi solari, assicurando la giusta inclinazione per un corretto rendimento. In questo caso, il prezzo della struttura è da aggiungere al preventivo costi.
Accessori. Fanno parte degli accessori, l’inverter, gli ottimizzatori, le batterie di accumulo. L’inverter è un componente elettronico che converte la corrente continua in alternata, migliora la potenza, riduce la dispersione, segnala eventuali guasti, protegge l’impianto e regola la tensione e la frequenza dell’energia elettrica. Gli ottimizzatori, se presenti in ciascun pannello, permettono, tramite dispositivi smart, di verificare in qualsiasi momento, il corretto funzionamento. Le batterie di accumulo invece, danno la possibilità di utilizzare l’energia non solo prodotta direttamente, ma bensì anche quella accumulata, particolarmente sfruttabile nelle ore serali e notturne o nelle giornate senza sole, favorendo così, l’indipendenza dalla rete pubblica.
Manodopera. Nelle addizionali del preventivo, vanno calcolati anche i costi degli interventi tecnici di progettazione e della manodopera per la realizzazione dell’impianto.
Pratiche amministrative e assicurative. Normalmente rappresentate dalla richiesta di permessi e autorizzazioni al comune di appartenenza, è possibile demandare ad associazioni, agenzie di utilities o all’impresa installatrice, la gestione delle pratiche assicurative e degli adempimenti normativi, GSE, AEEG e dogane.
In definitiva, per quantificare il costo del tuo impianto fotovoltaico, è necessario un sopralluogo per verificare la fattibilità in relazione all’ampiezza del tetto, la sua esposizione, l’inclinazione, le dimensioni dello stabile, le abitudini energetiche, tenendo conto che rispetto agli anni precedenti, i costi si sono notevolmente ridimensionati.
Quali sono i pro e i contro di un impianto fotovoltaico? L’unico svantaggio di un impianto fotovoltaico può essere ricondotto al capitale iniziale.
Ma se pensiamo che si ripaga in pochi anni, al netto risparmio che offre sui costi energetici, agli incentivi e detrazioni laddove applicabili, ai vantaggi per l’ambiente, alle garanzie a lungo termine, alla possibilità di rivendere o scambiare l’energia in esubero, alla rivalorizzazione dell’immagine aziendale in materia di sostenibilità, alla sua durata (in media 25 anni), non possiamo che promuoverlo a pieni voti come soluzione all’avanguardia e totalmente appagante per l’efficientamento energetico. L’energia è vita!
Oggi, l’indipendenza energetica è intrinseca di significati tra cui il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente in ogni sua forma. Decidere di sfruttare l’energia del sole, significa aderire a una scuola di pensiero esemplare e moderna, è un obbligo morale, è una questione di buonsenso, è il salto di qualità che identifica un nuovo sistema tecnologico-generazionale.
È della massima importanza che ognuno di noi riceva il supporto più adeguato in ciascun processo di conversione alle rinnovabili. Con soluzioni affidabili, sicure e garantite, è possibile vivere il presente e il futuro attraverso la massima espressione dell’innovazione tecnologica al 100% green. Approfondimenti su Energia 4.0.
aziende | costofotovoltaico | fotovoltaico | rinnovabili | vantaggifotovoltaico
Soluzioni 4.0
Ultime novità
Specializzati in soluzioni di business process outsourcing

Energia e GAS Aziende
Il valore del cambiamento appartiene a ogni singolo giorno.

TELECOMUNICAZIONi
Le migliori opportunità tradotte in modelli operativi strategici.

Digitalizzazione
La trasformazione digitale come intervento di rinnovamento.

Specializzati in soluzioni di business process outsourcing. Garantiamo le più alte performance di rendimento rispondendo a ogni esigenza di mercato in riferimento al settore telecomunicazioni, servizi digitali, efficienza energetica, soluzioni di outsourcing e transizione 4.0.
Contatti
info@solutionhub.it
+39 049 629130